
Dagli Apparati Effimeri alle Luminarie: un Viaggio di Luce attraverso i Secoli
Dal XV secolo l’Italia si è distinta per feste solenni in cui apparati effimeri – costruzioni temporanee in legno, stucco e cartapesta – incarnavano il potere di papi e nobili. Con la loro bellezza destinata a scomparire, questi allestimenti rimanevano impressi nella memoria collettiva come icone di fede e propaganda.
1700, Roma
Scenografie Barocche: Arte che Scompare
Le feste romane del XVII e XVIII secolo si distinguevano per la loro straordinaria teatralità, progettata per stupire il pubblico e ribadire il prestigio di papi e famiglie nobili. Questi allestimenti, noti come apparati effimeri, combinavano architettura di finzione e illusionismo pittorico, creando ambienti che spettavano più a un palcoscenico che a una piazza.
· Funzione simbolica e politica: commissionate dai Pontefici e dalle casate più influenti, erano veri e propri strumenti di propaganda destinati a rafforzare l’autorità religiosa e civile.
· Materiali “poveri”, risultato sontuoso: pur essendo realizzate in legno, stucco e cartapesta, le superfici venivano ricoperte con foglia d’oro e affreschi illusionistici, dando vita a decori di grande impatto visivo.
· Effimero intenzionale: ogni struttura veniva smantellata al termine della festa per sottolineare l’unicità dell’evento e lasciare nella memoria collettiva il ricordo di un’esperienza fugace ma indimenticabile.
Questa fugacità—elemento chiave del Barocco—diventava parte integrante del messaggio: nel momento stesso in cui la bellezza raggiungeva l’apice, il gesto di distruzione rimarcava la natura transitoria del potere umano.
1658, Roma, Incisione di Bernini, Castello di Windsor
progetto per l’apparato per la canonizzazione di Tommaso da Villanova in S. Pietro
L’Evoluzione Verso le Luminarie Moderne
Con l’arrivo della luce elettrica e dei LED, gli apparati storici hanno lasciato spazio a luminarie artistiche che uniscono tradizione e tecnologia.
Oggi le luminarie non sono solo decorazioni: diventano vere e proprie architetture effimere di luce, progettate da team multidisciplinari di architetti, designer, musicisti e ingegneri che trasformano le città in opere d’arte temporanee.
Sono un’eredità viva che unisce passato e futuro, memoria e innovazione
Caratteristiche principali:
- Sculture luminose temporanee: strutture complesse che dialogano con l’ambiente urbano.
- Installazioni sincronizzate con musica: percorsi sonoro-luminari che coinvolgono il pubblico.
- Esposizioni identitarie: ogni città racconta la propria storia attraverso pattern e colori unici.
Le luminarie sono oggi un’eredità viva che collega passato e futuro, memoria e innovazione. Scopri le nostre creazioni – Mariano Light Luminarie trasforma ogni evento in un’esperienza luminosa unica.
👉 Esplora lo shop online e porta a casa l’arte luminosa del Salento!